Corso di Laurea in Economia e Politiche PubblicheVai al portale di AteneoTorna alla Homepage

Come ci si laurea in Economia e politiche pubbliche

Per laurearsi in una laurea magistrale lo studente deve conseguire almeno 120 crediti.

Lo studente consegue i crediti assegnati alla prova finale in seguito alla discussione, in seduta di laurea, della tesi di laurea magistrale, che consiste in un elaborato con spunti di originalità, redatto dallo studente sotto la supervisione di un docente, che svolge la funzione di relatore.

Lo studente viene ammesso alla prova finale:

  •  
  • dopo aver concluso almeno i crediti relativi agli esami dei corsi curriculari, sia quelli obbligatori, che quelli, previsti nell’ordinamento di ciascun corso di studio, a libera scelta e i 3 crediti di Ateneo su attività formative funzionali alla elaborazione della tesi (presenti in alcuni corsi di laurea magistrale, certificati dal presidente del corso di studi;
  •  
  • quando il suo relatore giudica soddisfacente la tesi da lui prodotta e ne firma il frontespizio.
  •  

Se nella laurea magistrale viene svolta un’attività di stage, questa è finalizzata alla preparazione della tesi di laurea e non dà luogo, in sé, al riconoscimento di crediti, inoltre deve essere organizzata in modo tale da consentire allo studente di contemperare le esigenze di studio e preparazione di una tesi con l’attività svolta presso l’ente.

Lo studente può richiedere l’assegnazione di un argomento di tesi di laurea magistrale e del relatore quando manchino al massimo 15 crediti al completamento del proprio percorso di studi (esami obbligatori e a libera scelta).

Gli studenti sottopongono ad approvazione di una apposita commissione, nominata dal consiglio di dipartimento per ciascun corso di laurea magistrale, l’assegnazione dell’argomento della tesi ed il nominativo del relatore, allo scopo di consentire, mediante un aggiornato monitoraggio delle tesi assegnate:
a) la verifica dell’equa distribuzione dell’impegno didattico fra i docenti del corso di studi;
b) l’eventuale eccessiva lunghezza dei tempi di realizzazione e l’obsolescenza di talune assegnazioni.

Assegnazione tesi

Per l'assegnazione della tesi, lo studente del corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche deve contattare i referenti delle tesi:
- Prof. Luigi Brighi, per il percorso di Economia;
- Prof. Massimo Baldini, per il percorso di Valutazione delle politiche pubbliche.

Le regole e le scadenze per la presentazione della domanda di laurea sono illustrate nella pagina Istruzioni per Morethesis.
Occorrono una copia per il relatore e una copia per il controrelatore, qualora questi le richiedano.

La prova finale: punteggio

Alla prova finale viene assegnato dalla Commissione di laurea un punteggio fino a 6 punti su 110; nel caso di tesi di particolare valore, motivato per iscritto dal relatore, la Commissione può attribuire un punteggio superiore, fino a un massimo di 10 punti su 110.

La votazione finale di laurea magistrale viene stabilita sommando tale punteggio ad un punteggio ‘base’, calcolato come media dei voti conseguiti negli esami su materie obbligatorie e sui corsi a libera scelta, ponderata per i crediti conseguiti nel corso di laurea magistrale.

Nel caso i crediti conseguiti negli insegnamenti a libera scelta superino quelli previsti nell’ordinamento di studio, vengono considerate le migliori votazioni relativamente ai crediti previsti.

Se la votazione finale raggiunge o supera i 110 centodecimi, la Commissione valuta l’opportunità di assegnare la lode. Alcune lauree magistrali possono assegnare alcuni bonus, che accrescono la media di base alla quale viene sommato il punteggio della prova finale.

Alcune indicazioni sul formato della tesi

Pur lasciando libertà agli studenti circa il formato della tesi, è richiesta comunque una dimensione minima della pagina: almeno 24 righe di almeno 65 battute.

Chi usa prodotti di videoscrittura può usare le seguenti specifiche:

  •  
  • il tipo di carattere è Times New Roman o simile; • la dimensione del carattere è 12 punti;l’interlinea è 1,5 e non di più (semmai inferiore, per esempio, esatta a 15 punti);
  •  
  • la dimensione della pagina è A4 (29,7 cm - 21 cm);
  •  
  • le distanze dai margini del foglio devono essere non inferiori a 2 cm e non superiori a 3 cm, eccetto la distanza dal margine sinistro che può essere anche 3,5 cm per facilitare la rilegatura.
  •  

L'accesso alla prova finale: regole e scadenze

Almeno 30 giorni prima della discussione della tesi lo studente deve presentare alla Segreteria studenti (via Università n. 4 - Modena) formale domanda di laurea con marca da bollo, utilizzando i moduli appositamente predisposti, che possono essere stampati tramite le torrette, oppure da Internet dal sito http://www.esse3.casa.unimo.it/Start.do, digitando il numero del tesserino magnetico universitario e la password.

Almeno 21 giorni prima della discussione della tesi lo studente deve presentare in Segreteria studenti la seguente documentazione:

  1.  
  2. libretto universitario;
  3.  
  4. modulo di dissertazione firmato dal relatore (compilare il modulo, tornare su domanda di laurea e stampare il modulo di dissertazione);
  5.  
  6. ricevuta attestante la compilazione (se interessati) del questionario Alma Laurea, da effettuare on line;
  7.  
  8. autocertificazione (rif. D.P.R. 445/2000 - moduli disponibili in Segreteria studenti) in cui si attesti che la copia della tesi in formato elettronico, da consegnare con le modalità riportate di seguito, è esattamente conforme a quella cartacea.
  9.  

Gli uffici competenti si riservano di effettuare controlli sulla loro corrispondenza. I documenti di cui ai punti 2 e 3 possono essere scaricati da Internet dal medesimo sito della domanda di laurea o, in alternativa, dalle torrette self-service con la sola eccezione del questionario Alma Laurea, che va compilato solo da Internet. I laureandi che non intendono essere inseriti nella banca dati Alma Laurea dovranno dichiararne espressamente l’esclusione utilizzando il modulo di dissertazione appositamente predisposto.

Brochure per Morethesis
Dichiarazione tesi in formato elettronico (liberatoria)
Guida alla compilazione della domanda di Morethesis