autore | titolo tesi | anno |
Adani Elisabetta | Ripubblicizzazione del sistema idrico per un'analisi di fattibilità: il caso di Modena e Reggio Emilia | 2016 |
Bartolotta Maria | IL REDDITO MINIMO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE ALLA POVERTA | 2016 |
Burgoni Riccardo | La proprietà abitativa come fonte di finanziamento delle spese per la non autosufficienza. | 2016 |
Carallo Giulia | Test per VAR deficiency: alcune simulazioni con un semplice modello con news shock. | 2016 |
Catellani Andrea | Libertà economica e disuguaglianze di reddito: un'analisi empirica su un panel di Stati europei per il periodo 1970-2014 | 2016 |
Cocchi Raffaele | La riforma dellarmonizzazione contabile degli Enti Locali: L'introduzione della contabilità economico-patrimoniale nel Comune di Ferrara | 2016 |
Coccollone Antonio | Servizi Pubblici, Tributi Locali e Redistribuzione nel Comune di Modena | 2016 |
Cuoghi Davide | Un posto per studiare. Analisi e valutazione del servizio bibliotecario nella città di Modena | 2016 |
Di Loreto Stefano | IL RUOLO DELLO STATO NEL PROCESSO INNOVATIVO: CASO DI STUDIO NEL SETTORE DEL FOTOVOLTAICO | 2016 |
Esposito Nicola | La relazione tra schiavitù e differenze salariali di genere e di etnia: unanalisi sulle contee statunitensi. | 2016 |
Galassi Federico | "LEconomia della condivisione: costruzione del quadro normativo e opportunità di sviluppo economico " | 2016 |
Maura Francesco | Differenze di genere nel ragionamento strategico | 2016 |
Morotti Enrico | INCERTEZZA, PRODUTTIVITA' E FLUTTUAZIONI CICLICHE. | 2016 |
Pol Daniele | Lo sviluppo rurale nei cicli di programmazione 2007 - 2013 e 2014 - 2020: il caso della Puglia. | 2016 |
Raduzzi Raphael | Oil Price Shocks: the Effects on Small Eurozone Economies. A near-VAR Approach. | 2016 |
Ricci Petitoni Francesca | Valutazione dei programmi di contrasto al gioco d'azzardo nel comune di Imola | 2016 |
Scarpantoni Claudio | Turismo rurale in Emilia-Romagna | 2016 |
Doda Andi | Caratteristiche del contratto di licenza e il trasferimento tecnologico delle università. Caso: Industrial Liaison Office dellUniversità di Modena e Reggio Emilia | 2015 |
Alicandro Denise | L'impatto della crisi economica sulle condizioni di salute degli italiani. | 2015 |
Baroni Luca | "Evoluzione normativa/economica della sanità italiana" sottotitolo "L'Azienda Usl di Modena" | 2015 |
Biancardi Federico | La legge di Wagner e il caso italiano: 1862-2009 | 2015 |
Brandoli Matteo | Larmonizzazione contabile: unapplicazione concreta. | 2015 |
Calvo Corrado | la gestione dei servizi pubblici in un'ottica aziendale: le nuove prospettive delle multiutilities | 2015 |
Calzolari Greta | Culture, creativity and European Capitals of Culture. A comparative analysis of creative industries in Liverpool and Turku. | 2015 |
D'inverno Giuliana | BACKGROUND SOCIO-ECONOMICO E L'ACCESSO ALL' UNIVERSITA' : un'indagine tra gli studenti delle scuole secondarie modenesi. | 2015 |
De vietro Grazia | Gli effetti degli incentivi statali sulle trasformazioni dei contratti di lavoro | 2015 |
Francia Giuseppe stefano | Le Fonti Rinnovabili nella strategia "Europa 2020". Target e Indicatori degli Stati Membri. La situazione Italiana. | 2015 |
Freddi Katia | Responsabilità Sociale d'Impresa e Performance: la gestione delle Risorse Umane. | 2015 |
Gennuso Alessia | LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DOPO IL DECRETO LEGISLATIVO 150/2009. UN CONFRONTO FRA I PIANI DELLA PERFORMANCE DEI COMUNI. | 2015 |
Liu Xia | INCOME INEQUALITY IN CHINA SINCE REFORM AND OPENING UP | 2015 |
Pani Valeria | L'assegno per minori. Analisi di riforme delle politiche di sostegno alle responsabilità familiari in Italia con un modello di microsimulazione. | 2015 |
Piazzi Vittorio | Effetti del sisma in Emilia-Romagna: analisi cluster e controfattuale della dinamica sociale e economica nei Comuni del cratere del sisma | 2015 |
Pisciotta Antonio | EUROPA 2020 E CRESCITA INCLUSIVA. DINAMICHE DELLA POVERTA NELLE REGIONI DEL SUD-EST DEUROPA | 2015 |
Piunti Paolo | Analisi dell'efficienza e della sostenibilità delle multiutilities: il caso della Provincia di Ascoli Piceno | 2015 |
Porta Donatello | L'armonizzazione contabile negli enti locali: impatto del riaccertamento straordinario dei residui sul risultato di amministrazione. | 2015 |
Sagoni Grazia | Il nuovo bilancio armonizzato degli Enti Locali: il caso del Comune di Modena | 2015 |
Tagliaferri Valentina | Valutazione di politiche industriali ecologiche: una comparazione tra le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate dell'Emilia Romagna e le esperienze internazionali. | 2015 |
Totaro Pasquale | La gestione delle risorse idriche tra privatizzazione e ripubblicizzazione | 2015 |
Trapani Andrea | La Social Card: analisi del take-up e valutazione d'impatto | 2015 |
Travagli Emanuela | Sanità, corruzione ed appalti. Le potenzialità degli strumenti di prevenzione introdotti dalla L. 190/2012. | 2015 |
Rignanese Andrea luigi | I CONTRATTI DI MUTUO AI CONSUMATORI RELATIVI A BENI IMMOBILI RESIDENZIALI: Funzione, definizione e ultime disposizioni con direttiva 2014/17/UE | 2014 |
Barani Cristel | Il processo di sviluppo dell'e-government e i possibili impatti e benefici delle tecnologie ICT nella Pubblica Amministrazione | 2014 |
Barbieri Ilaria | Welfare state e povertà negli Stati Uniti: un confronto tra le crisi del 1929 e del 2008. | 2014 |
Boccaletti Simone | Selezione avversa e mercato dei capitali - Un modello con segnali falsificabili | 2014 |
Brianti Marco | News shocks and SVARs: facing non-fundamentalness | 2014 |
Cappelli Sara | La dinamica della povertà in Italia nell'ultimo decennio | 2014 |
Caruso Andrea | Remunerazione degli investimenti e resilienza del servizio idrico integrato | 2014 |
Chiofalo Antonia | Il Patto dei Sindaci da Nord a Sud: Modena e Palermo adottano uno strumento di governance multi - livello per la sostenibilità ambientale. | 2014 |
Cino Giuseppina | LEVOLUZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, DA ENTI SOCIALI AD AZIENDE DEL TERZO SETTORE, con specifico riguardo alle Organizzazioni di Volontariato | 2014 |
De pascale Giovanna | Violenza di Genere:dimensioni,costi e politiche pubbliche. | 2014 |
Di natale Rosario | Smart City, sinergia tra progresso tecnologico e sociale | 2014 |
Ducato Germana | Impatto economico di una calamità naturale: dalla letteratura internazionale uno schema di analisi degli eventi sismici del 2012 in Emilia Romagna. | 2014 |
Furia Renato | Corruzione nella pubblica amministrazione | 2014 |
Gallo Giovanni | Il risparmio delle famiglie italiane nel decennio 2002-2012: indagini a confronto | 2014 |
M'barek Manel | I giovani nel mercato del lavoro negli anni di crisi 2008-2012 | 2014 |
Mennuti Pasquale | Cooperazione Inter-Comunale e Trasparenza. Analisi dei siti delle Unioni di Comuni in Emilia-Romagna | 2014 |
Mineo Roberta | LE CONDIZIONI ECONOMICHE DELLE FAMIGLIE ITALIANE AL TEMPO DELLA CRISI | 2014 |
Padovano Valentina | LA RIPARTIZIONE TERRITORIALE DELLA REPUBBLICA E LE SUE VARIAZIONI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA | 2014 |
Palese Giorgio | Turchia : dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. | 2014 |
Ranuzzini Marco | Il rendimento dell'istruzione e delle competenze degli adulti in Italia | 2014 |
Reverberi Manuel | Social housing: Domanda potenziale e sostenibilità economica. Uno sguardo alla provincia di Modena | 2014 |
Roveri Paola | La sostenibilità dei sistemi socio-ecologici: beni collettivi e politiche per lo sviluppo in Brasile | 2014 |
Saponaro Clarissa | Effetti Redistributivi dell'Istruzione in Italia | 2014 |
Silvestri Luca | Diseguaglianza e sviluppo umano nellantica Roma e nel primo rinascimento italiano | 2014 |
Stome Linn nathalie | Advanced Home Hospital; A Health Technology Assessment | 2014 |
Tedeschi Gian luca | The Slave Trade, Trust and Attitudes towards Citizenship Laws in Sub-Saharan Africa | 2014 |
Terranova Valeria | La gestione del servizio idrico tra diritto all'acqua e liberalizzazioni | 2014 |
Turra Sofia | Analisi statica e dinamica della povertà e dei trasferimenti sociali in Italia tra il 2007 e il 2011 | 2014 |
Albertazzi Andrea | Dual-Process Reasoning and Consumer Deception: The case of Coarse Thinking | 2013 |
Barbon Valentina | Metodi e tecniche per la formazione e la valutazione delle leggi nelle esperienze dei Consigli regionali | 2013 |
Belli Maria valentina | Emigrazione qualificata, capitale umano e crescita. Analisi del fenomeno del brain drain in Italia | 2013 |
Benatti Chiara | Felicità e qualità della vita: due approcci a confronto. Un'analisi empirica sulle famiglie modenesi. | 2013 |
Benelli Fabrizio | I rifiuti come bene comune: produzione e riproduzione di una risorsa ambientale. Il caso Emilia Romagna. | 2013 |
Cantarini Silvia | La gestione associata per svolgere funzioni e servizi. Uno sguardo alle Unioni in Italia e un approfondimento su alcune delle Unioni marchigiane | 2013 |
Caristia Enrico salvatore | Le imposte sui prodotti energetici | 2013 |
Castelli Alessia | I costi della disabilità | 2013 |
Chioetto Chiara | Quando la comunicazione pubblica diventa digitale: L'evoluzione nell'adozione delle nuove tecnologie nella PA | 2013 |
Chitelotti Federico | Il ruolo del credito nella previsione delle crisi bancarie | 2013 |
Colomba Eleonora | Il prestito vitalizio ipotecario può davvero ridurre la povertà tra gli anziani? | 2013 |
D'ambrosio Alessandro | ENTI LOCALI ED INVESTIMENTI: QUALI SCELTE E QUALI OPPORTUNITA' | 2013 |
Delrio Silvia | Rischio paese nell'Eurozona e unione bancaria | 2013 |
Ferrara Miriam | L'introduzione del sistema di gestione della performance nelle pubbliche amministrazioni italiane | 2013 |
Fortelli Benedetta | Supermodularità e complementarità nella teoria economica | 2013 |
Garagnani Michele | A Model of Dual-Process Reasoning with Default Intervention | 2013 |
Iseppi Chiara | Nidi aziendali in Italia: una prima esplorazione sui possibili benefici per l'impresa | 2013 |
Lazzerini Elisa | Sostenere la partecipazione femminile al mercato del lavoro attraverso le politiche fiscali: riforme a confronto. | 2013 |
Ligabue Stefania | Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nell'internazionalizzazione e focus sul Brasile | 2013 |
Manfredini Federica | Le scelte formative degli immigrati e degli italiani: prime evidenze dalle indagini Istat del 2009 | 2013 |
Muzi Simona | Green Public Procurement | 2013 |
Olivieri Arianna | Estimation of consumption choices with the EASI demand system | 2013 |
Sacco Luana | Dall'Ici all'Imu: aspetti istituzionali ed effetti distributivi | 2013 |
Bertella Giovanni | Il ruolo dei guadagni di efficienza nella valutazione delle fusioni | 2012 |
Bove Francesco cosenzo | Il ruolo della pubblica amministrazione nell'internazionalizzazione delle PMI | 2012 |
Cerri Federica | L'accreditamento sociosanitario in Emilia Romagna | 2012 |
Comparsi Letizia | Politica Europea di Sviluppo Rurale: aiuti per diversificazione economica e qualità della vita | 2012 |
Ferraguti Daniele | Il Microcredito come politica di sviluppo: teorie e valutazione di casi di studio. Analisi critica del programma Fuerza Solidaria in Argentina (2007-2011). | 2012 |
Gulino Giorgio | Sviluppo finanziario e disuguaglianza: evidenza empirica | 2012 |
Piacentini Francesca | Le strategie di sviluppo della Banca Europea degli Investimenti nei Paesi dell'Unione Europea | 2012 |
Ravazzini Marco | I servizi offerti dall'Unione Tresinaro Secchia: un'analisi di bilancio e di sostenibilità | 2012 |
Righi Riccardo | Inserimento dei laureati nel sistema economico della regione Emilia Romagna | 2012 |
Santarello Francesco | Il Reddito Minimo Vitale come strumento di contrasto alla povertà assoluta nel Comune di Riccione: analisi del fenomeno e stima della spesa | 2012 |
Ventre Tiziana | Il problema della misurazione e valutazione della performance dell'impresa sociale. Il caso del Community Services Programme in Irlanda. | 2012 |
Cavallo Antonella | Differenziali di inflazione e ciclo economico nellarea euro: un'indagine con VAR strutturali. | 2012 |
Chinese Roberta | Contratti tra autore ed editore e asimmetria informativa | 2012 |
De pascalis Anna | L'utilizzo del project financing nelle aziende pubbliche: la realizzazione del parcheggio/parco archeologico Novi Park/Novi Ark di Modena | 2012 |
Dell'Aquila Tommaso Pio | destination management: la nuova governance turistica pugliese | 2012 |
Di gennaro Arianna | La gestione di servizi in forma associata. Il caso dell'Unione delle Terre d'Argine e il settore istruzione. | 2012 |
Gilli Francesco | La dematerializzazione dei flussi documentali nella Pubblica Amministrazione | 2012 |
Glorioso Davide | La trasparenza nella Pubblica Amministrazione: il ruolo delle applicazioni ICT ed il fenomeno degli OPEN DATA | 2012 |
Mazzacani Daniele | LA TRASPARENZA DEI COMUNI ITALIANI: TRA ACCONTABILITÀ E PARTECIPAZIONE Proposta e applicazione di un indice di trasparenza finanziaria | 2012 |
Mussini Andrea | Crisi, disuguaglianza e povertà. Analisi dell'impatto distributivo di breve periodo della recessione in Italia in un confronto europeo. | 2012 |
Papalino Francesco | Crisi economica islandese del 2008 - Studio econometrico sulla presenza dell'exchange rate pass through | 2012 |
Piga Luigi | Il Master and Back della Regione Sardegna. Una prima valutazione dell'attuazione del programma nel periodo 2005/2010. | 2012 |
Pigaiani Francesca | Il bike sharing: una valutazione del caso Modenese | 2012 |
Riccucci Lorenzo | Modelli di gestione della raccolta differenziata: esperienze e prospettive diverse a confronto | 2012 |
Summa Simona | Le scelte relative al sistema informativo-contabile degli Enti Locali: le iniziative sperimentali realizzate dal Comune di Reggio Emilia | 2012 |
Tagliabracci Alex | Information in Structural VAR analysis | 2012 |
Vaccari Federico | The Role of the Size of the Supply Side in Dynamic Adverse Selection Under Two-Sided Asymmetric Imperfect Information with Heterogeneous Valuations | 2012 |
Varotto Iacopo | L'identificazione degli Animal Spirits attraverso un approccio VAR strutturale | 2012 |
Vecchi Francesco | Trasferimenti monetari alle famiglie povere: una valutazione della Carta Acquisti | 2012 |
Fischetti Simone | VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI RACCOLTA ED ELABORAZIONE DEI DATI | 2011 |
Marmiroli Alessandro | Effetti distributivi dell'IVA e comportamento di consumo delle famiglie italiane | 2011 |
Longo Francesco | IL RUOLO DELL'INFORMAZIONE NEI VAR: TEST DI SUFFICIENT INFORMATION E FAVAR | 2011 |